IDENTITY AND CULTURE IN DIDACTIC CHOICES MADE BY MATHEMATICS TEACHERS OF THE TRIESTE SECTION OF “MATHESIS”FROM 1918 TO 1923

Autores

Palavras-chave:

History of Mathematics Education, Mathematics Education, Secondary School, “Mathesis” Society, Venezia Giulia

Resumo

This study focuses on the work of the “Mathesis” Society, Section of Trieste (Italy), in the period of transition, in the region Venezia Giulia (now belonging to Italy, Slovenia, and Croatia), from the school regulations of the Habsburg Empire to the ones of the Kingdom of Italy (1918-1923). Before 1918, in the two countries the differences in math teaching methods and conceptions concerning education and curricula were considerable. The research, supported by documents of the Trieste Section of “Mathesis” hitherto not yet explored, shows that, in spite of their strong Italian feelings, the mathematics teachers of the Italian language secondary schools in Trieste, trained at the Austrian universities on the teaching methods proposed by Felix Klein, did not accept passively the changes enforced on school curricula, until the Gentile Reform (carried out by the first Fascist government) obliged them to.

Downloads

Não há dados estatísticos.

Referências

Annuario del Ginnasio Liceo Comunale “Francesco Petrarca” di Trieste, pubblicato alla fine dell’anno scolastico 1919-1920. Trieste, 1920.

Annuario del Ginnasio Liceo Comunale “Francesco Petrarca” di Trieste, pubblicato alla fine dell’anno scolastico 1920-1921. Trieste, 1920 [1921].

Annuario del Ginnasio Liceo Comunale “Francesco Petrarca” di Trieste, pubblicato alla fine dell’anno scolastico 1921-1922. Trieste, 1922.

Annuario del Ginnasio Superiore Comunale (Ginnasio-Liceo) “Dante Alighieri” di Trieste. Trieste, 1919.

Annuario del Ginnasio Superiore Comunale (Ginnasio-Liceo) “Francesco Petrarca” di Trieste, pubblicato alla fine dell’anno scolastico 1918-1919. Trieste, 1919.

Annuario del Ginnasio-Liceo Comunale “Dante Alighieri” di Trieste, pubblicato alla fine dell’anno scolastico 1919-1920. Trieste, 1920.

Annuario del Ginnasio-Liceo Comunale “Dante Alighieri” di Trieste, pubblicato alla fine dell’anno scolastico 1920-1921. Trieste, 1921.

Annuario del Ginnasio-Liceo Comunale “Dante Alighieri” di Trieste, pubblicato alla fine dell’anno scolastico 1921-22. Trieste, 1922.

Annuario del Liceo Ginnasio “Francesco Petrarca”, Numero speciale del Cinquantenario. Trieste, 1963.

Annuario del Liceo Ginnasio “Francesco Petrarca”1912-1987. Trieste, 1987.

Annuario del R. Ginnasio-Liceo “Dante Alighieri” di Trieste, 1922-1923 e 1923-1924. Trieste, 1925.

Annuario della Civica Scuola Reale Superiore all’Acquedotto in Trieste, pubblicato alla fine dell’anno scolastico 1918-1919. Trieste, 1919.

Annuario dello Istituto Tecnico Comunale “Galileo Galilei”, Scuola e Istituto Tecnico, Sezione Fisico-Matematica (già Civ. Scuola Reale Sup. all’Acquedotto) in Trieste, pubblicato alla fine dell’anno scolastico 1919-1920. Trieste, 1920.

Annuario dello Istituto Tecnico Comunale “Galileo Galilei”, Scuola e Istituto Tecnico, Sezione Fisico-Matematica (già Civica Scuola Reale Superiore all’Acquedotto) in Trieste, pubblicato alla fine dell’anno scolastico 1920-1921. Trieste, 1921.

Ara, A., & Magris, C. (19872). Trieste. Un’identità di frontiera. Torino: Einaudi.

Battisti, G. (1979). Una regione per Trieste. Studio di Geografia politica ed economica. Udine: Del Bianco.

Biondi, N., Cecotti, F., De Menech, S., Famiani, L., Mendola, L., Pappucia, F., Puissa, P., Russian, P., Stranj, P., Umek, D., & Vecchiet, D. (1996). Il confine mobile. Atlante storico dell'Alto Adriatico 1866-1992. Austria - Croazia - Italia - Slovenia. Monfalcone: Edizioni della Laguna.

Bonamore, D. (1979). Disciplina giuridica delle istituzioni scolastiche a Trieste e Gorizia dalla Monarchia A.U. al G.M.A. e dal Memorandum di Londra al Trattato di Osimo. Milano: Giuffrè.

Cantoni, A., Furlani, G., Nadalini, G., & Verson, A. (1920). Relazione riguardante l’insegnamento della Matematica. In Relazioni sull’insegnamento della Matematica, della Fisica e della Chimica, Bollettino della “Mathesis”, 12 (9-12), 165-173.

Congresso nazionale della Società (Trieste 17-19 ottobre 1919), Bollettino della “Mathesis”, 12 (1-4), 1-62.

Cova, U. (1995). L’istruzione pubblica a Trieste: aspetti istituzionali e legislativi. In G. Tatò (Ed.), La lavagna nera. Le fonti per la storia dell’istruzione nel Friuli-Venezia Giulia, Atti del convegno (Trieste – Udine, 24-25 novembre 1995) (pp. 61-84). Trieste: Associazione nazionale archivistica italiana, Sezione Friuli-Venezia Giulia.

De Rosa, D. (1991). Libro di scorno, Libro d’onore. La scuola elementare triestina durante l’amministrazione austriaca (1761-1918). Udine: Del Bianco.

De Rosa, D. (1995). Professori e signorine. La scuola magistrale e Liceo femminile di Trieste (1872-1918). Archeografo Triestino, S. IV, Vol. LV, 421-470.

De Rosa, D. (2004). Spose, madri e maestre. Il Liceo femminile e l’Istituto magistrale G. Carducci di Trieste 1872-1954. Udine: Del Bianco.

Dorsi, P. (1995). Le fonti per la storia della scuola nell’Archivio di Stato di Trieste. In G. Tatò (Ed.), La lavagna nera. Le fonti per la storia dell’istruzione nel Friuli-Venezia Giulia, Atti del convegno (Trieste – Udine, 24-25 novembre 1995) (pp. 85-98). Trieste: Associazione nazionale archivistica italiana, Sezione Friuli-Venezia Giulia.

Fiori, C., & Zuccheri, L. (2005). An experimental research on errors patterns in written subtraction, Educational Studies in Mathematics, 60, 323-331.

Fontana, A.I., & Vinci, S. (Eds.) (1990). Vocazione letteraria di una famiglia triestina fra ‘800 e ‘900 da Abram Vita Morpurgo a Giorgio Voghera, Esposizione bibliografica (Trieste, 10-18 dicembre 1990). Trieste: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Biblioteca Statale del Popolo.

Furinghetti, F. (1994). La didattica della matematica nei congressi internazionali (1897-1936). Lettera Pristem, 13, 24-30.

Furinghetti, F. (2002). Il Bollettino della Mathesis dal 1909 al 1920: pulsioni tra temi didattici internazionali e nazionali. PRISTEM/Storia. Note di Matematica, Storia, Cultura, 5, 31-58.

Furlani, G. (1920). Relazione sull’insegnamento della matematica del prof. Giacomo Furlani alla Sezione romana della “Mathesis„, 2 maggio 1920. In Verbali delle Sezioni, Bollettino della “Mathesis”, 12 (9-12), 176-182.

Furlani, G. (1928). Nuovi indirizzi nell’insegnamento della matematica in Italia. In Atti del Congresso Internazionale dei Matematici (Bologna, 3-10 settembre 1928), 397-402.

Furlani, G. (19301). La televisione. Trieste: La Editoriale Libraria.

Furlani, G., Cantoni, A., Verson, A., & Nadalini, G. (1920). Relazione riguardante l’insegnamento della Fisica e della Chimica. In Relazioni sull’insegnamento della Matematica, della Fisica e della Chimica, Bollettino della “Mathesis”, 12 (9-12), 173-174.

Giacardi, L. (2002). Il progetto di rinnovamento della scuola di Giovanni Vailati e le reazioni dei matematici. In E. Gallo, L. Giacardi, O. Robutti (Eds.), Conferenze e Seminari 2001-2002 (pp. 233-255). Torino: Associazione Subalpina Mathesis.

Giacardi, L. (2006a). From Euclid as Textbook to the Giovanni Gentile Reform (1867-1923). Problems, Methods and Debates in Mathematics Teaching in Italy, Paedagogica Historica. International Journal of the History of Education, in press.

Giacardi, L. (2006b). L’insegnamento della matematica in Italia dall’Unità all’avvento del fascismo, in L. Giacardi (Ed.) (2006), op. cit. (pp. 1-63).

Giacardi, L. (Ed.) (2006). Da Casati a Gentile. Momenti di storia dell’insegnamento secondario della matematica in Italia, Pubblicazioni del Centro Studi Enriques. Lugano: Lumières Internationales.

Hofer, G. (1997). Sviluppi e orientamenti della scuola secondaria nel litorale austriaco tra XIX e XX secolo. Quaderni giuliani di storia, XVIII (1), 9-53.

Hofer, G. (2001). Mittelschule − scuola secondaria a Trieste. Qualestoria, XIX (1), 11-40.

Jacob, J. (1913). Praktische Methodik des mathematischen Unterrichts. Wien: A. Pichlers Witwe & Sohn (Preface by E. Mach).

Klein, F. (19253). Elementarmathematik vom höheren Standpunkte aus, II. Band. Geometrie. Berlin: Springer (1st Edition 1908).

Menghini, M. (2006). The Role of Projective Geometry in Italian Education and Institutions at the End of the 19th Century. International Journal for the History of Mathematics Education, 1 (1), 35-55.

Periodico di matematiche: storia – didattica – filosofia, S. IV, Vol. I, 1921.

Periodico di matematiche: storia – didattica – filosofia, S. IV, Vol. II, 1922.

R. Istituto Tecnico Galileo Galilei – Trieste, Annuario per gli anni scolastici 1921-22 e 1922-23. Trieste, 1925.

Resoconto del Congresso tenuto a Trieste dalla Società italiana di Matematica ‘Mathesis‚‚ Il Bollettino di Matematica, 16 (7-9), 109-140.

Rutteri, S. (1987). Il «Petrarca» nei cinquant’anni dal 1912-3 al 1962-3. In Annuario del Liceo Ginnasio “F. Petrarca” 1912 – 1987, op. cit. (pp. 9-18).

Schiffrer, C., & Furlani, G. (1964-1965). Le lotte per l’Università italiana in Austria. Off-print from Trieste, 11 (64) and 12 (65).

Schubring, G. (1996). Changing cultural and epistemological views on mathematics and different institutional contexts in 19th century Europe. In C. Goldstein, J. Gray, & J. Ritter (Eds.) (1996), L’Europe mathématique – Mythes, histoires, identities. Mathematical Europe – Myths, History, Identity (pp. 361-388). Paris: Éditions de la Maison des Sciences de l’Homme.

Schubring, G. (2003). L’Einseignement Mathématique and the first International Commission (IMUK): The emergence of international communication and cooperation. In D. Coray, F. Furinghetti, H. Gispert, B.R. Hodgson, & G. Schubring (Eds.), One Hundred Years of L’Einseignement Mathématique. Moments of Mathematics Education in the Twentieth Century, Proceedings of the EM–ICMI Symposium (Geneva, 20-22 October 2000) (pp. 47-65). Geneva: L’Einseignement Mathématique.

Schubring, G. (2004). Neues über Legendre in Italien, Algorismus, 44, 256-274.

Verson, A. (1921). Rapporto: viaggio di studio compiuto a Bologna, per assistere a lezioni di matematica e fisica presso alcune Scuole Secondarie. In Atti della Società Italiana di Matematiche “Mathesis„ Periodico di matematiche: storia – didattica – filosofia, S. IV, Vol. I, 222-229.

Voghera, G. (1922). Intorno ad un metodo di insegnamento della matematica in uso nelle scuole delle terre redente, Periodico di matematiche: storia – didattica – filosofia, S. IV, Vol. II (5), 475-478.

Voghera, G. (1967). Pamphlet postumo con una biografia scritta dal figlio ed una presentazione di Aurelia Gruber Benco. Trieste: Edizioni Umana.

Ziller, P. (1991). Le Nuove Province nell’immediato dopoguerra. Tra ricostruzione e autonomie amministrative (1918-1922). In F. Salimbeni (Ed.), Dal Litorale Austriaco alla Venezia Giulia, Miscellanea di studi giuliani (pp. 243-274). Udine: Del Bianco.

Zuccheri, L., & Zudini, V. (2007). Animi divisi. Vicende dell’insegnamento della matematica nella Venezia Giulia dal 1918 al 1923. Trieste: EUT.

Downloads

Publicado

2023-11-18

Métricas


Visualizações do artigo: 29     PDF downloads: 23

Como Citar

Zuccheri, L., & Zudini, V. (2023). IDENTITY AND CULTURE IN DIDACTIC CHOICES MADE BY MATHEMATICS TEACHERS OF THE TRIESTE SECTION OF “MATHESIS”FROM 1918 TO 1923. Revista De História Da Educação Matemática, 9, 1–28. Recuperado de https://histemat.com.br/index.php/HISTEMAT/article/view/604

Edição

Seção

Dossiê - Contribuições de Pesquisas sobre a História do Ensino de Matemática Internacionais