THE ROLE OF PROJECTIVE GEOMETRY IN TALIAN EDUCATION AND INSTITUTIONS AT THE END OF THE 19TH CENTURY
Palavras-chave:
Projective Geometry, Luigi Cremona, Italian Technical Institutes, Citadel of Science in RomeResumo
At the end of the 19th century, projective geometry was at the basis of most geometric research in Italy, and of much other research work in Europe. Furthermore, through its close connection with descriptive geometry, it seemed particularly responsive to social and educational needs of the time. In Italy, a reform of the Technical Institutes brought projective geometry into the syllabuses; and Cremona's book Elementi di Geometria Projettiva helped to spread the synthetic method in Italy and in Europe. In this paper we will examine the link between projective geometry and education, from the personal point of view of Luigi Cremona, and from the institutional point of view of technical instruction in schools and universities. Information about the reception of Cremona's book in Europe and some letters from Cremona's estate will help us to understand the scientific climate of that period.
Downloads
Referências
Amiot, A. (1858). Trattato di geometria elementare; prima traduzione italiana con note ed aggiunte di Giovanni Novi. Firenze : F. Le Monnier.
Balzer, Richard (1865-1868). Elementi di matematica, prima versione italiana fatta sulla seconda edizione di Lipsia ed autorizzata dall'autore per Luigi Cremona. Genova : Tipografia del R. I. de Sordo-Muti.
Brigaglia, Aldo & Masotto, Guido (1982). L'ambiente matematico in Italia negli anni dopo l'Unità. In Il Circolo Matematico di Palermo, Bari: Edizioni Dedalo, 31-49.
Brigaglia, Aldo (2006). Luigi Cremona e la nuova scuola della nuova Italia: dagli obiettivi ai contenuti e alla loro valutazione. In: Giuseppe Anichini & Margherita d’Aprile (eds), XXV Convegno UMI – CIIM "Valutare in Matematica", Siena 27- 29 ottobre 2005, 31-40. Bologna: Edizioni dell’Unione Matematica Italiana.
Carrara, M. (1966). Liceo scientifico: com’è e come potrebbe essere. Archimede, 18, 1-9.
Campedelli, Luigi (1965). Un tentativo di bilancio. Archimede, 17, 225-231.
Cremona, Luigi (1873). Elementi di geometria projettiva. Vol. I, Roma : G.B. Paravia, 1873.
Cremona, Luigi (1875). Éléments de géométrie projective, traduits, avec la collaboration de l'auteur, par Éd. Dewulf , 1 ptie. Paris: Gauthier-Villars.
Cremona, Luigi (1882). Elemente der projectivischen Geometrie; unter Mitwirkung des Verfassers übertragen von Fr. R. Trautvetter. Stuttgart : J. G. Cotta.
Cremona, Luigi (1885). Elements of projective geometry, translated by Charles Leudesdorf. Oxford: At the ClarendonPress.
De Franchis, Michele (1909). Complementi di geometria: ad uso degli istituti tecnici. Milano: Palermo: Napoli: R. Sandron.
Dell'Aglio, Luca , Emmer, Michele & Menghini, Marta (2001). Le relazioni tra matematici e architetti nei primi decenni della Facoltà di Architettura: aspetti didattici, scientifici e istituzionali. In La Facoltà di Architettura dell'Università di Roma La Sapienza dalle origini al duemila (a cura di V. Franchetti Pardo), Roma : Gangemi Editore, 55-72
Farisano, G. (1903). Elementi di geometria descrittiva secondo i programmi dei R. Istituti Tecnici. Roma : Forzani e c. tip. del Senato.
Fiedler, Wilhelm (1874). Trattato di geometria descrittiva. Firenze: Successori Le Monnier.
Fiedler, Wilhelm (1878). Sulla riforma dell'insegnamento geometrico. Giornale di Matematiche, XVI, 243-255.
Furinghetti, Fulvia & Somaglia, A.Maria (1992). Giornalismo matematico 'a carattere elementare' nella seconda metà dell'Ottocento. l'Insegnamento della matematica e delle scienze integrate, n.8, 15, 815-845.
Gatto, Romano (1996). Lettere di Luigi Cremona a Enrico Betti (1860-1890). In (M. Menghini ed.) La Corrispondenza di Luigi Cremona, v. III, Quaderni PRISTEM n. 9, 7 – 90
Giornale di Matematiche. (1871). Un discorso del Dr. Hirst sopra Euclide come libro di testo. IX, 180-187.
Grattan-Guinness, Ivor (2005). The Ecole Polytechnique, 1794-1850: differences over Educational Purpose and Teaching Practice. American Mathematical Monthly, 112, 235-250.
Israel, Giorgio & Nurzia, Laura (1983). A recovery of correspondence and manuscripts in the Istituto matematico "G. Castelnuovo" of Rome University. Historia Mathematica, 10, 93-97.
Knobloch, Eberhard & Karin Reich (eds) (2017). Letters from Wilhelm Fiedler (1862-1888). In Giorgio Israel (ed), De Diversis Artibus, Correspondence of Luigi Cremona (1830-1903), 637-697. Turnhout: Brepols.
Maraschini, Walter & Menghini, Marta (1992). Il metodo euclideo nell'insegnamento della geometria. L'Educazione Matematica, XIII, 3, 161-180.
Menghini, Marta (1986). Notes on a correspondence between Luigi Cremona and Max Noether, Historia Mathematica, 13, 341-351.
Menghini Marta (1993). Il ruolo di "capiscuola" di Felix Klein e L. Cremona alla luce della loro corrispondenza, Rivista di Storia della Scienza, se. II, 1, 183 - 225.
Menghini, Marta (1996). The Euclidean method in geometry teaching, in Jahnke H.N., Knoche N. & Otte K. (Hrsg.) History of Mathematics and Education: Ideas and Experiences, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen, 195-212
Ministero di agricoltura, industria e commercio. (1871). Ordinamenti degli istituti tecnici. Firenze: Claudiana.
Ministero di agricoltura, industria e commercio. (1876). Nuovi ordinamenti degli istituti tecnici. Circolare n° 119
Morpurgo, Emilio (1875). L'istruzione tecnica in Italia. Roma: Barbera.
Nastasi, Pietro (1994). Lettere di Charles Leudesdorf a Luigi Cremona (1884-1893). In M. Menghini (ed.), La Corrispondenza di Luigi Cremona, v. II, Quaderni della rivista di Storia della Scienza n. 3, Roma, 151-164.
Nastasi, Pietro (1992). Lettere di Eugène Dewulf a Luigi Cremona (1861-1895). In A. Millàn Gasca (ed.), La Corrispondenza di Luigi Cremona, v. I, Quaderni della rivista di Storia della Scienza n. 24, Roma, 11-76.
Nurzia, Laura (1996). Lettere di Bartholomew Price a Luigi Cremona (1884-1890). In M. Menghini (ed.), La Corrispondenza di Luigi Cremona, v. III, Quaderni PRISTEM n. 9, Palermo, 1996, 199-202
Nurzia, Laura (1997/98). La corrispondenza tra Luigi Cremona e Thomas Archer Hirst (1864-1892). In L. Nurzia (ed.), La Corrispondenza di Luigi Cremona, v. IV, Quaderni PRISTEM n. 11, Palermo, 1-224
Nurzia, Laura (1992). Lettere di James Joseph Sylvester a Luigi Cremona (1884). In (A. Millàn Gasca ed.) "La Corrispondenza di Luigi Cremona", v. I, Quaderni della rivista di Storia della Scienza n. 24, Roma, 1992, 143-146
OECE. (1959). Mathematiques Nouvelles. Paris.
Parshall, Karen H.(1998). James Joseph Sylvester, Life and Work in Letters. Oxford: Clarendon Press.
Piaget, Jean, Dieudonné, Jean, Lichnerowicz, André, Choquet, Gustave & Gattegno, Caleb (1955). L' enseignement des mathématiques. Paris: Delachaux & Niestlé S.A..
Pepe, Luigi (2006). Insegnamenti matematici e libri elementari nella prima metà dell’ Ottocento: modelli francesi ed esperienze italiane. In Da Casati a Gentile: momenti di storia dell’insegnamento secondario della matematica in Italia, a cura di Livia Giacardi, Lugano, Lumières Internationales. 65-98
Reggio, G. Z.(1891). Complementi di geometria, pel secondo biennio degli istituti tecnici. Treviso : Tip. L. Zoppelli.
Rowe, David (1985). Felix Klein's "Erlanger Antrittsrede", a Transcription with English Translation and commentary. Historia Mathematica, 12, 123-141.
Schubring, Gert (1989). Pure and Applied Mathematics in Divergent Institutional Settings in Germany: The Role and Impact of Felix Klein. In Rowe & Cleary (eds.) The History of Modern Mathematics, V. II, Academic Press: London, San Diego, 171- 220.
Schubring, Gert (2004). Neues über Legendre in Italien. In W. Hein, P. Ulrich (eds.) Mathematik im Fluß der Zeit, Algorismus 44, 256 – 274.
Struve, Horst (1994). Wechselwirkungen zwischen Geometrie und Geometrieunterricht im 19. Jahrhundert. In Der Wandel im Lehren und Lernen von Mathematik und Naturwissenschaften, Band I: Mathematik, Schriftenreihe der Pädagogischen Hochschule Heidelberg, Weinheim: Deutscher Studien Verlag, 152-168.
Tricomi, G. Francesco (1962-1966). Matematici italiani del primo secolo dello stato unitario. Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe di Scienze fisiche matematiche e naturali, serie IV tomo I. [changed font]
Ulivi, Elisabetta (1978). Sull’insegnamento scientifico nella scuola secondaria dalla legge Casati alla riforma Gentile: la sezione fisico-matematica. Archimede, 30, 167-182.
Veronese, Giuseppe (1897). Elementi di geometria ad uso dei licei e degli istituti tecnici (I biennio); con la collaborazione di P. Gazzaniga. Verona: Fratelli Drucker, 1897
Vita, Vincenzo (1986). I programmi di Matematica per le scuole secondarie dall'unità d'Italia al 1986, rilettura storico-critica. Bologna: Pitagora Editrice.
Downloads
Publicado
Métricas
Visualizações do artigo: 60 PDF downloads: 55